INTRODUZIONE
1 Lo spettacolo quattrocentesco
2 I documenti sullo spettacolo sacro ferrarese
2.1 Sguardi diversi, eventi diversi: le cronache cittadine
2.2 I registri di pagamento
2.3 Altre fonti
3 Lo stato degli studi
3.1 Un cumulo di ambiguità
3.2 Lo scavo documentario
3.3 Toschi e le ideali origini del teatro
3.4 Apollonio e lo spettacolo di corte
3.5 La “nuova storiografia”
3.5.1 Per una storia documentaria del teatro.

I. LA LINGUA LITTERARIA
1 La costruzione di una identità: Ferrara nel contesto padano
2 Il magistero di Guarino Veronese
2.1 La mascherata mitologica del 1433
3 Gli allievi di Guarino e la nuova lingua della corte
3.1 Su alcuni usi di Terenzio
4 La nuova lingua nelle arti
4.1 La presenza di Leon Battista Alberti e il De re aedificatoria
5 Fiorentini a Ferrara: Antonio di Cristoforo e Nicolò Baroncelli
6 La festa di San Giorgio
Documenti I

II. LA LINGUA RELIGIOSA
1 Alcuni cenni sul Concilio di Ferrara
2 I Francescani: un discorso religioso alternativo
2.1 La canonizzazione di Bernardino da Siena
2.2 La processione del Corpus Domini
3 Altre dimensioni della festa religiosa cittadina
3.1 L’ingresso di papa Pio II
4 La predicazione e il teatro
4.1 Teatri della memoria
5 Lo spettacolo della pietà: iconografia della Passione
5.1 Testimonianze iconiche ferraresi
Documenti II

III. BREVE INTERMEZZO: LA LINGUA CORTESE
1 La lingua cortese a Ferrara
1.1 La strategia di Borso
1.2 Lo spettacolo cortese
Documenti III
Immagini

IV. LA LINGUA DELLA CONTAMINAZIONE: ERCOLE I E LE SACRE RAPPRESENTAZIONI
1 Transitorietà e persistenza delle immagini
1.1 Ercole, “religiosissimo principe”
2 La paraliturgia erculea e lo spettacolo della carità
3 Le sacre rappresentazioni
3.1 La leggenda di San Giacomo
3.2 La Passione del 1481
3.2.1 Una Passione nel 1484 (?)
3.3 Il ciclo della Passione del 1489
3.3.1 Il palco in piazza: alcune note sulla cultura materiale dello spettacolo
3.3.2 La scena
3.3.3 Lo spettacolo
3.4 Altri spettacoli sacri negli anni Novanta
4 La prassi del teatro: circolarità tra sacro e profano
4.1 Circolarità ideologica: la magnificenza
4.2 Circolarità materiale: maestri apparatori
4.2.1 I legami con la tradizione fiorentina
4.3 Circolarità intellettuale: gli Spectacula di Pellegrino Prisciani
5 Le rappresentazioni del 1503
5.1 Passione, Annunciazione e Adorazione dei Magi
5.1.1 Il ciclo della natività a Pasqua: un’ipotesi
6 La Comedia de Jacob et de Joseph
7 La glossolalia del teatro. Una conclusione.
Documenti IV

RIFERIMENTI BIBLIGRAFICI
1 Fonti
2 Altre fonti
3 Studi

INDICE DEI NOMI