Girardi Raffaele

La forma della notte

Dino Campana e il Novecento
0 Valutazione
stato: Disponibile
Collana: Impronte/Letteratura
Argomento: letteratura italiana/critica letteraria
anno: 2015
, pagine: 264

ISBN: 978-88-6897-000-0
21,00 €
19,95 €
Risparmi:
1,05 €
 Torna a: Letteratura
Ricostruire oggi l’avventura intera del poeta più ‘romanzato’ del ‘900 richiede ancora di tenere a bada le mitografie del folle orfico. La sua singolare fortuna, alterna ma in crescita lungo tutto il ‘900, è in questo modo arrivata all’occhio disincantato di un’epoca che sembrava aver già messo agli atti la morte del genere lirico insieme all’eclissi dell’immagine ‘costruttiva’ della letteratura. Eppure, un profilo come questo, che ricostruisce il denso background culturale di Campana, non elude il dato della singolare attualità dei Canti Orfici come linguaggio che prova a dire il senso della fine e un sogno di rinascita, la metamorfica (e ancora nostra) apocalissi del vivere, con la voce inconfondibile di un pensiero poetante divenuto opera, ‘modernità’ in primo luogo italiana, ma che delinea valori formali da collocare ormai nella grande tradizione ‘orfica’ della poesia europea, fra le voci più alte del ‘900: quelle di Trakl, di Rilke e di Valery.Ad essere dilucidato è qui il come, la forma di quel canto della fine e della rinascita, la sua grandezza incompiuta, figlia di una tragedia personale e di tutti (la Grande Guerra, la cosiddetta pazzia, l’internamento): una scommessa gettata nel frastuono dell’eccitata Italietta giolittiana con lo spirito del ‘tramontare’ (nutrito da una personalissima lettura di Nietzsche), che semina ancora una struggente empatia per la sua esemplarità perfino antropologica, quella di un’utopia e di una dissidenza intrecciate ad una personale patologia esistenziale e fieramente esibite come ragioni fondanti del vivere.

Premessa

I PASSAGGI E SOGLIE: CAMPANA E IL NOVECENTO
Una scena di consensi «inaspettati» Oltre il mito del poeta pazzo
Dopo l’ideologia: per una critica della poesia Ritrovamenti e nuova filologia
Campana europeo

II. LA SOLITUDINE DEL VIAGGIO
«Un po’ di coltura e di pensiero…»
Un ingenuo sogno di Bellezza
Raccontare un istante: «storia della città giovane e feroce»

III. APPROSSIMAZIONE AL ‘LIBRO’: IL QUADERNO
Gli angeli ambigui e le epifanie della Chimera
Le tentazioni di Dioniso e il Nulla
L’anima oscura del mondo
«Saper trovare la fine»: Genova città-mito

IV. FORME DELL’ATTESA
Notturno provvisorio: l’Estate di Chimera
La poesia dell’attesa
«Un ignoto e compromettente poetucolo»
Trincee paratestuali

V. L’ULTIMO ‘GERMANO’ IN ITALIA: IL DISEGNO ORFICO
Poesia come tragödie
La forma della notte
Ricordo circolare e arte del dimenticare
La notte di Faust e il canto ‘nascente’
La notte mistica e il sogno del paese nuovo
Partenza e ritorno: l’orizzonte mediterraneo
Cantare in «tono minore» o dell’inseguire la ‘melodia’

VI. LA FORMA DEL PAESAGGIO: MISTICA DEL VIAGGIO CIRCOLARE
Cubismo e infinito
Del ‘fluttuare’ e della melodia
Lauda dell’acqua

VII. LEVARE L’ANCORA
I «naufraghi cuori» per le città-mondo
L’orizzonte dell’irreparabile
Cantare per Genova: crepuscolo mediterraneo

VIII. ELEGIA DELL’INCOMPIUTO
«Per continuare questa vita ci vuole veramente un coraggio da leone»
Bazar Giolitti
L’«industria del cadavere» o del rendimento funzionale
«Comment vous ennuyez vous en votre solitude?»

Siglario delle opere citate

Indice dei nomi

Lascia una tua recensione

Lascia una tua recensione
Hai letto questo libro? vuoi lasciare una tua recensione? iscriviti al sito e accedi con il tuo utente e la tua password per scrivere un tuo commento.
Grazie

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi