Ceravolo Marinella

L’historiola nella Mesopotamia antica

Mito, rito e performatività
0 Valutazione
stato: Disponibile
Argomento: Storia delle Religioni
Collana: Chi siamo/Storia delle religioni/50
anno: 2022
, pagine: 344

ISBN: 978-88-6897-284-4
20,00 €
19,00 €
Risparmi:
1,00 €
 Torna a: Chi siamo

In che modo può il mito influenzare e interagire con il rito? Per rispondere a questa domanda e riflettere sulle interconnessioni tra semantica e pragmatica, questo libro indaga sul ruolo ricoperto dalle historiolae, le piccole storie di tipo mitico che venivano recitate nel corso di un rituale. L’historiola, spesso ritenuta dagli studiosi un semplice abbellimento letterario del rito, ritrova qui una sua dimensione performativa, chiarita alla luce della teoria degli atti linguistici. Come caso studio è scelto quello dell’antica Mesopotamia, la terra tra i due fiumi da cui provengono i documenti più antichi di questa specifica produzione culturale e religiosa.


Indice

Parte prima: Genesi e sviluppo dell’historiola
I. L’historiola: la creazione di uno strumento
I.1 Il termine “historiola”: dalla storiografia al mito
I.2 La costruzione concettuale dell’historiola: la ricerca fantasma
I.2.1 Il dominio della pragmatica sulla semantica
I.2.2 L’impalcatura dell’historiola
I.2.3 Intuizioni sull’historiola nelle Myth and Ritual Theories: Harrison e Hooke
I.3 La performatività della parola: lo speech act
I.3.1 Fare cose con le parole
I.3.2 Enunciati religiosi e tassonomia degli atti illocutori
I.3.3 Lo speech act come trampolino di lancio
I.4 L’historiola nel secondo ’900: da fantasma a oggetto multiforme
I.5 L’historiola e l’universo del discorso storico-religioso
I.6 “There is no data for historiolae
II. Che cosa è per noi oggi l’historiola?
II.1 Historiola e mito
II.2 Historiola e analogia
II.3 Historiola e tempo
II.4 Historiola e performatività
II.5 Aspetti e problematiche dell’historiola oggi

Parte seconda: Dal generale al particolare
III. Le historiolae in Mesopotamia
III.1 Historiolae narrative
III.1.1 Cosmogonie rituali
III.1.1.1 Una malleabilità folklorica? Il caso dei rituali di (ri)costruzione
III.1.1.2 Cosmogonie: perché?
III.1.2 Costruzioni ad hoc
III.1.2.1. Fare “altre” cose con le parole: narrazioni ad hoc e speech act
III.1.2.2 Narrazione ad hoc e tradizione
III.2 Historiola dialogiche
III.2.1 Analogie e corrispondenze
III.3 Dicenda o Scripta?

Parte terza: Ritorno al generale
IV. L’historiola alla luce della Mesopotamia
IV.1 Costruire e legittimare un’historiola
IV.2 Che cosa si fa con l’historiola?
IV.2.1 Historiola e contesto
IV.3 Atto narrativo di tipo mitico

Conclusioni

Appendice: Testi
1. Il verme
Testo 1.A: Il verme del mal di denti
Testo 1.B: Il verme e la malattia bu’šānu
Testo 1.C: La mosca e il verme
2. Il merḫu
Testo 2.A: Il merḫu
Testo 2.B: Il merḫu
3. Rituali di (ri)costruzione
Testo 3.A: Enūma Anu ibnû šamê “Quando Anu ebbe creato il cielo”
Testo 3.B: Īnu Anum Enlil u Ea šamê u erṣetim ibnû “Quando Anu, Enlil ed Ea crearono il cielo e la terra”
Testo 3.C: Enūma nišī […] [ibbanâ] - “Quando gli esseri umani […] [sono stati creati]”
Testo 3.D: Īnu Anum Enlil u Ea īḫuzū īnu šamê u erṣeta īḫuzū “Quando Anu, Enlil ed Ea presero possesso, quando presero possesso del cielo e della terra”
Testo 3.E: Bītu ellim bīt ilī ina ašri ellim ul ēpuš “La dimora pura, la dimora degli dèi, non era stata costruita in un luogo puro”
4. La vacca di Sîn

Lascia una tua recensione

Lascia una tua recensione
Hai letto questo libro? vuoi lasciare una tua recensione? iscriviti al sito e accedi con il tuo utente e la tua password per scrivere un tuo commento.
Grazie

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi