Moretti Antonietta

Da Feudo a Baliaggio

La comunità delle Pievi della Val Lugano nel XV e XVI secolo
0 Valutazione
stato: Disponibile
Argomento: Storia
Collana: Quaderni di Cheiron/16
anno: 2006
, pagine: 478

ISBN: 978-88-7870-138-0
35,00 €
33,25 €
Risparmi:
1,75 €
 Torna a: Storia
Il Canton Ticino: un fazzoletto di terra, propaggine geografica della Lombardia che conta oggi meno di mezzo milione di abitanti, con una radicata propensione al particolarismo.Nei primi anni dell’indipendenza cantonale, all’inizio dell’Ottocento, il governò migrava di anno in anno da Lugano a Bellinzona a Locarno e si raggiunse l’accordo sulla designazione di una capitale solo dopo un’oculata spartizione dei ruoli e delle competenze.
Le radici di questo fenomeno, tutt’altro che inattuale, sono da ricercare evidentemente nella storia, talvolta assai lontana, caratteristica di una regione alpina che ospitava i tormentati confini tra il territorio comasco e quello milanese ed anche assai isolata in qualcuna delle sue parti, raggiunta a stento dai concreti influssi culturali e politici delle varie dominazioni, che si succedevano.
Questa ricerca si è occupata della regione di Lugano nel Quattro e Cinquecento, cioè dal periodo in cui fu sottratta al dominio della città di Como all’epoca dell’introduzione della riforma tridentina, passando attraverso la conquista da parte degli Svizzeri.
Sono state soprattutto studiate le istituzioni civili ed ecclesiastiche di questo piccolo territorio, costituito in comunità e composto da quattro pievi, di cui tre appartenevano alla diocesi di Como e la quarta a quella di Milano.
Antonietta Moretti è nata a Mendresio, dove insegna in una scuola media-superiore.
Laureata all’Università di Friburgo/Svizzera nel 1976, con una tesi sulle origini della diocesi di Lugano (La chiesa ticinese nell’Ottocento: la questione diocesana, Locarno, ed. Dadò, 1986), ha ottenuto il titolo di dottore presso lo stesso ateneo nel 2004.
Nel frattempo, ha soprattutto collaborato con l’istituto di ricerca Helvetia Sacra, con sede a Basilea, pubblicando contributi in diversi volumi. Sempre per questa collana ha curato l’introduzione e la redazione del vol. II/1 Le chiese collegiate della Svizzera italiana (1984) ed il vol.XI/1, Gli Umiliati, le comunità degli ospizi della Svizzera italiana (1992).

Lascia una tua recensione

Lascia una tua recensione
Hai letto questo libro? vuoi lasciare una tua recensione? iscriviti al sito e accedi con il tuo utente e la tua password per scrivere un tuo commento.
Grazie

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi