a cura di: Passarella Raffaele

Ambrogio e la natura

0 Valutazione
stato: Disponibile
Collana: Biblioteca Ambrosiana - Studia ambrosiana/9
Argomento: Letteratura/Studi in onore
Saggi e ricerche su Ambrogio e l’età tardoantica
anno: 2016
, pagine: 350

ISBN: 978-88-6897-027-7
35,00 €
33,25 €
Risparmi:
1,75 €
 Torna a: Letteratura
Fondata nel 2004 dal Cardinale Dionigi Tettamanzi, l’Accademia di sant’Ambrogio nacque per raccogliere intorno alla Biblioteca Ambrosiana di Milano studiosi e docenti universitari di ambito milanese, italiano e straniero, che si occupassero del vescovo Ambrogio e del suo contesto storico-culturale. Con la sua costituzione si compiva un desiderio espresso già nel 1975 dal Cardinale Giovanni Colombo, che auspicava la creazione di un centro di studio consacrato alle figure dei Santi Ambrogio e Carlo: desiderio realizzatosi solo parzialmentecon la costituzione (1976) dell’Accademia di San Carlo, “sorella maggiore” del neonato sodalizio. L’Accademia nacque vedendo la felice convergenza di studiosi appartenenti alle più prestigiose istituzioni accademiche e culturali milanesi (Biblioteca Ambrosiana, Università degli Studi, Università Cattolica, Facoltà Teologica, Seminario Arcivescovile), ai quali si aggiunsero cultori di scienze storiche, teologiche e patristiche provenienti da tutta Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti.Un particolare legame di amicizia e collaborazione unisce l’Accademia al  Monastero delle Romite dell’ordine di Sant’Ambrogio ad nemus, al Sacro Monte di Varese. Dopo lunga progettazione, il 20 marzo 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi fondò la nuova Accademia Ambrosiana, destinata a raccogliere l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso l’Ambrosiana (Accademia di San Carlo e Accademia di Sant’Ambrogio) e allargatasi ormai ad altri ambiti della cultura, come la slavistica, l’italianistica, gli studi greci e latini, il vicino e l’estremo Oriente, gli studi africani. A partire dalla sua vocazione radicata nella città di Milano, ma aperta a una dimensione cosmopolita, la Classedi Studi Ambrosiani dell’Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e riferimento per gli studi ambrosiani, intesi in un’accezione ampia che comprende la patristica, la letteratura, la storia civile ed ecclesiastica, l’archeologia, la teologia, la liturgia e ogni altra disciplina che possa contribuire a meglio conoscere e valorizzare l’epoca e la personalità del vescovo Ambrogio.Nelle finalità della Classe di Studi Ambrosiani rientrano due tipi di attività: quelle di alta divulgazione e quelle a carattere scientifico, tra cui troviamo giornate di studio e conferenze, e soprattutto – dal 2005 – la celebrazione annuale di un Dies Academicus che vede l’investitura dei nuovi membri e una giornata di studio aperta al pubblico, nella quale si coniugano l’offerta di una panoramica sugli studi recenti, l’approfondimento di un tema specifico e la visita archeologica a un monumento di epoca e interesse ambrosiani.L’attività della Classe trova il proprio sbocco editoriale nella Collana “Studia Ambrosiana”.

Mons. Marco Navoni, Prefazione

Ambrogio e la natura
Luigi F. Pizzolato, L’uomo di fronte al creato nella visione di Ambrogio
Raff aele Passarella, La parola “natura” nelle opere di Ambrogio:  un sondaggio
Giusepp e Zecchini, Gli spazi geografici di Ambrogio Michele Cutino, Digiuno e alimentazione nell’epist. 14 extra coll. di Ambrogio di Milano: fra modelli di santità episcopale e polemiche antiascetiche
Antonio V. Nazzaro, Il mondo vegetale in Ambrogio. Tra esperienza botanica, strutturazione retorica del testo e simbologia
Maria Pia Ciccarese, In natura, in figura. Ambrogio e l’interpretazione del mondo animale
Marco Navoni, «Mutata elementa stupent». Dalla realtà naturale alla realtà sacramentale
Paola Francesca Moretti, La poesia dei colori nell’Exameron di Ambrogio
Jutta Dresken-Weiland, La natura nell’iconografia paleocristiana dell’Italia annonaria
Marco Petoletti, Ambrogio e la creazione: una versificazione medievale dell’Exameron

Miscellanea ambrosiana
Emanuele Ghelfi, Teologia del sabato e disciplina del digiuno in Ambrogio
Ethan Gannaway, Ambrose’s Catechumens: Experiencing the Apocalypse?
Fotios Ioannidis, The Interpretation of Scriptures by Ambrose of Milan
Christos Arabatzis, Ambrose of Milan in the Byzantine Tradition
Irenaeus Delidimos, On the meaning of the two monograms in San Vittore in Ciel d’Oro, Milan


Documenti
Elenco degli Accademici e Organi direttivi
Indice dei nomi a cura di Raffaele Passarella

Lascia una tua recensione

Lascia una tua recensione
Hai letto questo libro? vuoi lasciare una tua recensione? iscriviti al sito e accedi con il tuo utente e la tua password per scrivere un tuo commento.
Grazie

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi