Premessa

Introduzione alla prima edizione

Teoria, pratica e storia: problemi metodologici degli studi teatrali

Introduzione alla prima edizione

Avvertenza

PRIMA PARTE
PER UNA NUOVA TEATROLOGIA: QUATTRO 'VOCI'

 

CAPITOLO 1
SEMIOTICA

1. Premessa
2. La semiotica teatrale in ‘statu nascendi'
3. La rinascita delia semiotica teatrale
4. Il testo spettacolare e t suoi contesti
5. La relazione teatrale e lo spettatore
6. Verso un modello per f analisi della ricezione a teatro
7. Conclusione
Riferimenti bibliografici

 

CAPITOLO 2
STORIA E STORIOGRAFIA

1. Semiotica e storia del teatro
2. Cahier de doléances
3. Documento/ monumento
4. Che cos’è (di cosa paria) un documento teatrale
5. Verso una concezione allargata del documento
6. Intermezzo, con esempi: che cosa è documento (di qual­cos’altro)
7. L’analisi contestuale deli evento teatrale
8. A guisa di conclusione: per una semiotica storica dei fatti teatrali
Riferimenti bibliografici


CAPITOLO 3
SOCIOLOGIA

1. Premessa
2. Theatrum mundi
3. Sociologia della produzione drammatica
4. Sociologia delia ricezione: dal pubblico allo spettatore
Riferimenti bibliografici


CAPITOLO 4
ANTROPOLOGIA

1. Premessa
2. Il corpo artificiate
3. Postille sul pre-espressivo
4. La relazione attore-spettatore nell'ottica dell'antropologia teatrale
Riferimenti bibliografici

 

SECONDA PARTE
IL TEATRO ERA STORIA, SEMIOTICA E SCIENZE UMANE

 

CAPITOLO 5
LA RECITAZIONE NELA COMMIDIA DELL'ARTE: APPUNTI PER UN'INDAGINE ICONOGRAFICA

1. Prospettive per un analisi semiologica delia commedia dell'arte
2. Un silenzio paradossale
3. Indizi iconografia
4. Il livello pre-espressivo
5. Maschere in arcadia: la recitazione per contrasti
6. Il codice energico
7. Una variante
8. La scomparsa delia recitazione energica
9. La svolta del realismo elegante
10. presupposti e conseguenze della svolta realistico-elegante
Riferimenti bibliografici


CAPITOLO 6
L’ATTORE COMICO NEL TEATRO ITALIANO DEL NOVECENTO

1. Due tradizioni attoriche
2. Elementi di un modello
3. La contaminazione comico-borghese: un attore antifunzionale?
4. Il solista polimorfo
5. Conclusione provvisoria
Riferimenti bibliografici


APPENDICE
L'ATTORE SOLISTA, VENT’ANNI DOPO

1. Premessa
2. L’attore solista è sempre esistito
3. le Novità del novecento
4. Solistico/individualistico: individuo e comunità


CAPITOLO 7
ATTRAVERSO LO SPECCHIO: IL TEATRO E IL QUOTIDIANO

1. Dal 'theatrum mundi' alla 'società dello spettacolo'
2. Il teatro come modello della società (vita = teatro)
3. Teatro come vita
4. Dallo spettacolo come riproduzione al teatro come produzione
5. Spettacolo teatrale: tentativi di ridefinizione
6. Specchi, vetrine e cornici
7. Conclusioni à rebours: elogio di Averroè
Riferimenti bibliografici


CAPITOLO 8
NOTE SULLA DOCUMENTAZIONE AUDIOVISIVA DELLO SPETTACOLO

1. Premessa
2. Annotazioni per i realizzatori: ‘cosa’ registrare?
3. Annotazioni per i realizzatori: ‘come’ registrare?
4. Annotazioni per gli utenti
5. Usare documenti produrre documenti (a guisa di conclusione) Riferimenti bibliografici


CAPITOLO 9
INTERPRETAZIONE ED EMOZIONE NELL'ESPERIENZA DELLO SPETTATORE

1. La Reception Research a teatro
2. Emozione vs. interpretazione?
3. L’esperienza dello spettatore: una prospettiva semiotica
4. La teoria cognitiva delle emozioni
5. Le emozioni delio spettatore: alcuni riscontri empirici
6. Dalle emozioni basiche a quelle complesse: un'abduzione affettivi
7. Conclusioni e prospettive
Riferimenti bibliografici

Fonti dei capitoli

Illustrazioni

Indice dei nomi